La Polonia alla BMT rafforza la collaborazione con il comparto turistico del centro e sud Italia

L’Ente Nazionale Polacco per il Turismo si appresta a partecipare alla XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli, per far conoscere a questa importante fetta del mercato nazionale, l’eterogenea offerta turistica del Paese, dalle zone più note a quelle meno conosciute ma ugualmente ricche di storia, fascino, cultura e natura.

Sempre più facilmente raggiungibili dall’Italia grazie all’incremento dei voli e all’apertura del nuovo aeroporto di Varsavia.

Scarica allegati

FileDim.
doc cs_05_23_BMT220 KB

Per richiedere le foto in alta risoluzione inviare un’e-mail a info@openmindconsulting.it

L’ENTE NAZIONALE POLACCO PER IL TURISMO VI ATTENDE ALLA BMT
C/O ADUTEI – PADIGLIONE 6 – STAND 6149

 

Roma, marzo 2023 – L’Ente Nazionale Polacco per il Turismo torna a rafforzare il rapporto con gli operatori e le agenzie del centro-sud Italia attraverso la presenza alla Borsa Mediterranea del Turismo, dal 16 al 18 marzo prossimi.

Per la 26esima edizione della BMT, organizzata ogni anno alla Mostra d’Oltremare di Napoli, la Polonia sarà ospite presso lo stand Adutei insieme ad altri enti del turismo per presentare la destinazione in chiave moderna e dinamica, “una meta ormai consolidata sul mercato italiano amata per le sue città d’arte (Cracovia, Varsavia, Danzica e Breslavia fra tutte), – come afferma Barbara Minczewa, Direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo ma per la prossima bella stagione intendiamo presentare al comparto turistico del centro-sud Italia una Polonia meno nota, una terra che sorprende per il patrimonio storico-culturale ma altresì per l’incredibile bellezza naturalistica, la biodiversità, il turismo outdoor e la squisita offerta gastronomica”.

L’ente per il turismo si presenta a Napoli forte di flussi turistici in netto miglioramento: il turismo straniero in Polonia è cresciuto nella prima metà del 2022, arrivando a superare i dati del 2021 dello stesso periodo di oltre 5 volte. L’86% del turismo incoming in Polonia proviene dall’Unione Europea e, anche se non si ha ancora un quadro completo – mancando appunto i dati di due mesi cruciali quali luglio e agosto (che valgono il 28% degli arrivi e del traffico turistico dell’intero anno) – si può sperare in una solida ripresa dei flussi turistici in arrivo nel Paese.

Diverse le destinazioni interne su cui l’Ente Nazionale Polacco per il Turismo punta, promuovendo quindi località fuori dalle tradizionali rotte ma facilmente raggiungibili anche dal nostro Paese, grazie agli oltre 70 collegamenti aerei tra diverse regioni d’Italia e le principali città polacche, che, nel 2023, andranno ad aumentare grazie a nuovi operativi.

In primis, un nuovo collegamento per Lublino, città accademica e importante punto di unione fra l’Europa occidentale e quella orientale e, in secondo luogo, il grande ritorno del diretto Roma-Danzica, il bellissimo centro affacciato sul Mar Baltico.

La nostra forza sta nei numerosi collegamenti aerei – prosegue Barbara Minczewa che permettono a molti italiani di raggiungere il nostro paese facilmente in ogni stagione dell’anno grazie ad operativi che consentono di organizzare long weekend, ponti di primavera, ma anche viaggi MICE grazie all’ottima offerta turistica”.

Non da ultimo, il prossimo 21 marzo a Roma verrà presentato ufficialmente alla stampa trade e ai professionisti del settore il nuovo aeroporto Varsavia-Radom con il rilancio dei collegamenti diretti LOT con Roma (ndr a partire da fine aprile) così da promuovere la cooperazione turistica italo-polacca, andando a supportare sia chi sta già programmando sia chi intende pianificare la Polonia nella prossima stagione.

Proprio la capitale Varsavia è stata eletta recentemente migliore Destinazione Europea del 2023, un grandissimo riconoscimento per una città così dinamica e vivace, bella e accogliente, verde e perfetta, in grado di affascinare per il brillante connubio tra antico e moderno, pur rispettando in pieno le tradizioni.

Tra le principali attività promozionali che l’Ente prevede di svolgere sul mercato italiano meritano menzione gli incontri di formazione online, i Fam Trip per i professionisti del settore, numerosi workshop e il roadshow che si svolgerà in autunno. “Il messaggio che vogliamo far passare ai nostri partner commerciali e, quindi, attraverso loro, al cliente finale, è che oltre alle città comunemente conosciute dal turista italiano e scelte per un city break – sottolinea  ancora  Minczewa –, la Polonia è un paese vario e l’ampia offerta turistica di qualità presente ormai in tutto il nostro territorio, permette di coniugare le città d’arte all’anima più green della Polonia, che vanta ben 23 parchi nazionali, riserve, specie di piante e animali uniche in tutto il mondo oltre a pianure boschive, montagne, laghi e le sabbie bianche del Baltico. Con un itinerario fly&drive è possibile soddisfare anche le aspettative di chi preferisce passare le vacanze in mezzo alla natura e/o assaporare il folklore regionale, senza perdersi la ricchezza e la bellezza delle città, senza dimenticarsi che la Polonia è una destinazione perfetta per incentive, eventi e conferenze, facilmente accessibile e stimolante, con grandi città che dispongono di solide infrastrutture per eventi e cittadine meno note e più piccole che oggi suscitano un crescente interesse”.

 

 

Per informazioni: www.polonia.travel/it
Facebook: @poloniatravel; Instagram: @polonia.travel.it; Twitter: @PoloniaTurismo
#poloniatravel – #visitpoland

CONTATTI

SCOPRI OPEN MIND CONSULTING

Vieni a conoscere il mondo di Open Mind Consulting, contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi offerti.



Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa (Privacy Policy)

Acconsento a ricevere materiale pubblicitario inerente le attività, i servizi e prodotti di OPEN MIND CONSULTING SRL (Materiale Promozionale)

Acconsento a ricevere materiale informativo (c.d. newsletter)